

Tipologia: Trebbiano d’Abruzzo Superiore D.O.C. VITIGNO: 90% Trebbiano d’Abruzzo, 10% Passerina
Descrizione generale: nonostante la grande diffusione del Trebbiano su tutto il territorio Italiano, abbiamo cercato di produrre un vino che privilegi gli aspetti più qualitativi di questo vitigno. Abbiamo voluto aderire al disciplinare della denominazione di “Trebbiano Superiore” che richiede un’attenta cura del vigneto, la riduzione della produzione e la selezione dei grappoli migliori per arrivare ad una vinificazione mirata all’estrazione dei profumi e dei sapori, spesso dimenticati, di questo vitigno tradizionale e che ritroviamo in questo vino sapido, dal sentore floreale e di frutta fresca
Vinificazione e affinamento: raccolta manuale delle uve. Le uve vengono raccolte in due tempi per potere avere il tempo di effettuare l’abbattimento delle temperature di raccolta, condizione essenziale per l’estrazione di alcuni profumi varietali. Pigiatura soffice. Un 50% fermenta e matura in botti in legno da 25HL e un 50% in acciaio a bassa temperatura. Rimane a lungo sulle fecce fini a temperatura controllata. Imbottigliamento a fine marzo
Esame organolettico vista: paglierino chiaro
Olfatto: gradevole profumo floreale e di mela, buona mineralità data dal suo terroir. GUSTO: sapore leggermente fruttato, asciutto e sapido
Grado alcolico: 13,5% vol
Bottiglia: bordolese 750 ml. TAPPO: sughero
Temperatura di servizio: 11°C
Bicchiere consigliato: calice tulipano
Tenuta all'invecchiamento: vino da consumarsi preferibilmente giovane ma comunque non oltre i 2 anni
Abbinamento gastronomico: primi piatti di pasta al forno, torte di verdure, piatti di pesce e carni bianche.